Martedì 8 marzo auditorium del Castello di Mesagne: Presentazione con Bianca Tragni l’autrice del libro Anna Ximenes
In occasione della giornata internazionale dei diritti della Donna 8 Marzo 2022, l’Associazione Antonucci, l’associazione Cicloamici, l’amministrazione Comunale di Mesagne hanno organizzato un incontro con la presentazione del romanzo storico di Bianca Tragni.
Ore 17:30 auditorium Castello di Mesagne. Dialogherà con l’autrice l’avv. Marina Poci, interverranno dott. Antonio Matarrelli – Sindaco di Mesagne
dott. Antonio Calabrese – Consulente politico Pari Opportunità


Table of Contents
Il libro
Anna Ximenes. Storia d’amore e di rivoluzione
TRAGNI BIANCA
Edizioni di pagina
Ci fu un tempo in cui soffiò il vento della rivoluzione nelle contrade del Sud; e nei paesi di Puglia. Fra questi Altamura più di tutti coltivò il sogno e la lotta per la libertà. In quel tempo uomini e donne credettero di poter vivere finalmente liberi: di pensare, di parlare, di muoversi, di commerciare, di governarsi. E anche di amarsi contro le vecchie convenzioni sociali e classiste. Quel tempo fu il 1799.
Bianca tragni

Bianca Tragni nasce nella città di Altamura, in Puglia, il 23 gennaio 1944. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Bari e poi in Storia e Filosofia a Firenze, comincia sin da subito l’attività di giornalismo, alternata all’attività di insegnante di storia e filosofia nei licei. Si è anche occupata di antropologia e cultura locale e nel corso della sua carriera è stata insignita di numerosi premi relativi al giornalismo e alla cultura in generale. È divenuta in seguito Preside del Liceo Scientifico della sua città natale Altamura, che ha intitolato a Federico II di Svevia. In qualità di giornalista ha curato parecchie riviste di carattere locale e ha anche curato alcune inchieste e rubriche di cultura popolare per il giornale La Gazzetta del Mezzogiorno. Nel 2004 ha anche contribuito a fondare l’associazione culturale chiamata Club federiciano, tesa alla valorizzazione dei tesori storici e artistici di Altamura e della Puglia

Bianca Tragni e i cicloamici
Una lunga e sincera amicizia lega Bianca Tragni ai cicloamici. Folgorati fin dai primi incontri dalla storica e filosofa, i cicloamici hanno continuato ad avvalersi di Bianca anche come formidabile guida turistica ogni qualvolta hanno organizzato un evento o una visita nell’alta Murgia. Questo link a un importante evento di conoscenza di Altamura svoltosi nel lontano 2004 sotto la guida di Bianca: https://www.cicloamici.it/cicloepifania_altamura.htm
Le immagini dell’incontro con Bianca del 8 marzo





