I Cicloamici hanno aderito all’iniziativa del WWF Brindisi di sensibilizzazione per l’agricoltura biologica e la valorizzazione delle aree naturalistiche intorno al Cillarese
“Pedalare è dolce come il miele” è stato il bellissimo titolo della serie di eventi organizzati dal WWF e cui i Cicloamici hanno aderito.
Table of Contents
Il progetto di prossimità del WWF
Il progetto di prossimità realizzato dal WWF Brindisi, Ente gestore della Casa di Quartiere MINIMUS e finanziato dal Comune di Brindisi.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere attraverso attività di sensibilizzazione l’agricoltura biologica e il consumo di prodotti bio, oltre a favorire la scoperta del territorio con l’attivazione di un nuovo servizio a Brindisi, di noleggio bici, mezzo di mobilità sostenibile per eccellenza.
Il 29 ottobre, a partire dalle 9:00, si è svolta la seconda escursione in bicicletta fino alla masseria Cillarese, percorrendo alcuni sentieri della campagna brindisina e mesagnese. I partecipanti hanno avuto modo di conoscere il mondo delle api e del loro prodotto più importante, il miele, il gruppo di acquisto del WWF Brindisi e la nuova campagna del WWF #IlPandaSiamoNoi, per ridare valore alle nostre scelte di consumo e costruire un nuovo modello di agricoltura sostenibile. Al termine ci sarà una degustazione, anche questa gratuita, di vini e prodotti locali.
Le biciclette, a pedalata assistita, sono state messe a disposizione gratuitamente dal WWF Brindisi.
Fotocronaca
Masseria Masina lungo l’Appia Claudia








La Chiesa di San Nicola a Masseria Masina
Già nel XIII secolo si riporta di una Chiesa per San Nicola situata in masseria Masina. L’attuale Chiesa risalirebbe al XVII secolo.




Invaso e Masseria Cillarese
con foto dal drone di Alessio Capogna socio WWF










Masseria Pignicedda
La locandina dell’evento

Il Cillarese come Parco naturalistico e archeologico
Itinerario lungo la Appia Claudia
l’itinerario del WWF e dei Cicloamici si svolge lungo al direttrice della Appia Claudia da Brindisi a Mesagne che i cicloamici da 20 anni provano a valorizzare
Programma dell’itinerario in bici da Brindisi
Raduno casa di quartiere Minimus Via Bastioni San Giorgio Partenza ore 9:00 Info e prenotazioni +39 339 654 2434
Programma da Mesagne a cura dei cicloamici
Raduno ore 9:00 a Mesagne da Piazza IV Novembre Link google maps al punto di ritrovo (da raggiungere a piedi): https://maps.app.goo.gl/7NHhq8FoKvFH51no9
Partenza ore 9:15: Itinerario di andata lungo la Appia Claudia da Mesagne a brindisi
Itinerario
Da Mesagne, dopo un breve passaggio a masseria Masina percorrendo la direttrice dell’Appia Claudia incontreremo il gruppo del WWF partito da Brindisi . Insieme si percorrerà un tratto della vecchia Francavilla Brindisi per giungere a masseria Cillarese
Difficoltà e lunghezza: Itinerario facile lungo 35Km quasi tutto su strade secondarie ma asfaltate con brevi tratto di sterrato.
Pranzo buffet offerto dal Comune di Brindisi finanziatore del progetto del WWF
Rientro a Mesagne entro le ore 16
Info e capogita Giovanni Laresca 339 2464455
Costi
Non è richiesta una quota di partecipazione. I Cicloamici ricordano che è aperta la campagna di associazione 2024. L’associazione accetta liberi contributi da destinare alle attività di volontariato ambientale e alle spese di mantenimento della sede sociale
Iscrizioni:
Richiediamo cortesemente ai partecipanti di iscriversi mediante il modulo online. L’accesso al buffet sarà garantito ai primi 10 iscritti.