In bici in cerca di “fogghie de fore”

Domenica 23 febbraio un itinerario naturalistico in bicicletta tra le più belle masserie di Ceglie Messapica

L’itinerario con Felice

I Cicloamici ed il collettivo “Itinerari Lenti” di Ceglie Messapica si ritroveranno nell’amato territorio della Murgia dei Trulli sotto la guida del naturalista Felice Suma e alla ricerca e conoscenza delle “piante alimurgiche” locali.
La ricerca a pedali tra le masserie di Ceglie Messapica (Brindisi), scrigni di storia natura e architettura.
La nostra escursione in bici sarà dedicata alla scoperta di alcune tra le più belle masserie di Celie del Galdo (come era denominata Ceglie Messapica tra il 1600 ed il 1806) per essere circondata da fitti boschi. A partire dal XVII secolo lo sviluppo di masserie a carattere prevalentemente zootecnico ha fortemente ridotto le aree boschive. Ma nello stesso tempo ne ha preservate diverse per l’importante funzione dei boschi di fornire legna, ghiande, aree di pascolo per maiali asini e cavalli. In bicicletta andremo a scoprire le fantastiche architetture in pietra prevalentemente a secco, i corpi di fabbrica e accanto a questi i diversi ambienti: stalle, fienili, frantoi, iazzi ..Programma ell’escursione.

Note tecniche sull’tinerario

🍂 Raduno e partenza: Stazione FSE Ceglie Messapica ore 9:00
localizzazione al link https://goo.gl/maps/LZpxgxPoX7rnPw3dA
🍂 Percorso su strade collinari di circa 50 Km su strade secondarie asfaltate con alcuni tratti di sterrato. Visita e conoscenza di alcune storiche e monumentali masserie: Alfieri, Donno Santo.. .Rientro a Ceglie intorno alle 17:00. Difficoltà media.

🍂 Noleggio bici possibilità di noleggio bici in convenzione con la società ciclovagando. Le biciclette di ottima qualità anche elettriche del brand Specialized. Le bici vanno prenotate entro il 21.
Contatto per ciclovagando Anna Rita ciclovagando 330985255‬. Prezzo convenzionato euro 10.
🍂 Percorso su strade collinari di circa 40 Km su strade secondarie asfaltate con alcuni tratti di sterrato. Rientro a Ceglie intorno alle 17:00. Difficoltà media.
🍂Pranzo A sacco, tutti portano per se e qualcosa per i capigita
🍂Info e capigita: Felice Suma, Vincenzo Intermite, Antonio Licciulli, 3333744725


Iscrizioni:

Richiediamo cortesemente ai partecipanti di iscriversi mediante il modulo online. Non è prevista una quota di partecipazione. L’associazione accoglie libere donazioni totalmente destinate allo svolgimento di attività ambientaliste come per statuto.

Masseria Angelo di Maglie

Masseria Angelo di Maglie nella vallata di Campo Orlando. La abbiamo percorsa e sorvolata con il drone in un pomeriggio di inverno. L’articolo contiene una accurata ricerca sul toponimo e la vita in masseria compresa quella religiosa di metà secolo scorso animata dai Passionisti.

Masseria Scuole Pie

Un approfondito articolo che traccia la storia la successione dei proprietari di Masserie Scuolepie e l’intervista al figlio del massaro con uno spaccato di vita a metà del secolo scorso. Magnifico il frantoio e l’ovile.

Pedalando e sorvolando Masseria Monte Calvo

Masseria Monte Calvo, Ceglie Messapica. Le attività zootecniche e agricole sono purtroppo cessate. La famiglia Maggi, proprietaria, la custodisce e manutiene in modo impeccabile. Ogni anno i muri della masseria sono totalmente imbiancati con la calce. E così in cima a questa collina brulla e calcarea la masseria risplende di un bianco accecante. Grazie a queste cure amorevoli Masseria Monte Calvo si può considerare un vero e proprio monumento alla civiltà contadina.

Masseria Circiello e Masseria Cuoco

Esplorazione di Masseria Circiello e Cuoco in occasione della giornata dedicata alla ciclovia Viaverde AQP

Gallery

1 commento su “In bici in cerca di “fogghie de fore””

  1. Buongiorno,
    Le foto sono di una bellezza abbagliante. Bravi, soprattutto Sara, I suppose …
    Il testo è ottimo ma … a certe foto potreste mettere una didascalia che ne illustri il contenuto e citare nel titolo le “fogghie de fore” senza poi spiegare che casa diamine sono sembra che sia per pescare i tonni che ci cascano e leggono e guardano sino in fondo :-)))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *