Dal 25 al 27 Aprile Cicloraduno FIAB Puglia 2025 in occasione di Appia Week
Table of Contents
Presentazione
Si parte il 25 aprile da Brindisi per raggiungere Bari in 3 giorni percorrendo circa 150 km. La Via Appia è stata proclamata patrimonio UNESCO nel luglio 2024. L’itinerario tra Brindisi e Bari fa parte di questo patrimonio con il nome di Appia Traiana. L’itinerario proposto dal Coordinamento FIAB è un racconto tematico e variegato. Include diversi elementi: dune costiere, falesie, lame e gravine, il paesaggio murgiano collinare di Ostuni, città e torri costiere. L’itinerario è il racconto delle epoche storiche dal periodo romano raccontato da Egnazia, dalle colonne romane al medioevo che ha visto la traiana trasformarsi nella Via Francigena la via dei pellegrinaggi al periodo borbonico nel quale l’itinerario è divenuto la via del messo postale (il procaccia).
L’itinerario è anche un racconto d’arte: dai mosaici romani di Egnazia agli affreschi bizantini dei siti rupestri alle pitture romaniche agli affreschi del periodo angioino a Santa Maria del Casale.

E’ l’occasione per continuare il lavoro di mappatura iniziato con la Bicistaffetta svoltasi ad ottobre 2024 che ha portato 50 cicloturisti provenienti da tutte le parti d’Italia a visitare la parte Nord della Puglia lungo un percorso individuato seguendo le logiche degli itinerari Eurovelo: percorso già adatto per essere fruito; facilità nel poter raggiungere la ciclovia con il treno; attraversamento dei paesi più popolati; asse prioritario dal quale poter raggiungere capillarmente tutto il territorio circostante (il Gargano, i Monti Dauni, l’Alta Murgia). La ciclovia Adriatica, inclusa nella rete Bicitalia, è proposta dalla FIAB per diventare un itinerario di interesse europeo ed essere inserita in Eurovelo. Nel tratto tra Bari e Brindisi un itinerario lungo la costa coincidere con diversi e suggestivi itinerari quali la Appia
Traiana, la Via Francigena e la Via del Procaccia.
Organizzatori




Patrocinii e collaborazioni
Regione Puglia dei comuni di Bari, Brindisi, Ostuni, Monopoli, Fasano, Carovigno, Polignano a Mare, Torre a Mare, Province di Brindisi e Bari
Collaborazioni
Riserva di Torre Guaceto, Gal Alto Salento, Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia










Programma
Il programma del Cicloraduno 2025 è così articolato: venerdì 25 aprile, “da Brindisi a Ostuni”, sabato 26 aprile, “da Ostuni a Monopoli”, con visita agli Scavi di Egnazia; domenica 27 aprile, “da Monopoli a Bari”.
Venerdì 25 Aprile
Lunghezza itinerario circa 62km Caratteristiche: Buon allenamento richiesto. Strade per asfaltate e sterrate. Adatto a ogni livello di abilità.
Itinerario visualizzabile con detagli su Komoot al link www.komoot.com/it-it/tour/2027889809
Partenza ore 9 dalle Colonne Romane Brindisi
Tappa 1: Breve sosta alla fontana di Tancredi (Brindisi)
Tappa 2: Il Parco Urbano del Cillarese (Brindisi) giro in bici interno al parco con la localizzazione della originaria localizzazione del ponte romano per il traversamento del Canale del Cillarese
Tappa 3: Santa Maria del Casale (Brindisi). Breve visita al ciclo di affreschi trecenteschi e breve descrizione dell’itinerario della Via Francigena
Tappa 4: Torre Testa del Gallico o Jaddico (Brindisi), pedalata lungo la costa (incontro possibile con il prof Scarano archelogo Unisalento)
Tappa 5: Visita al Viadotto romano di Apani (Brindisi) (prof. Licciulli dip. Ingegneria tecnica di costruzione delle strade romane)
Tappa 6: Torre Guaceto (Carovigno) visita al Parco e introduzione saluto del presidente o diretto del Parco (sosta pranzo)
Tappa 7: Torre Santa Sabina (“ad speluncas” dalla Peutingeriana) (Carovigno) la costa e la torre a cappello di prete. Racconto del luogo dalla preistoria al periodo classico bizantino e angioino. Incontro con gli amministratori di Carovigno.
Tappa8: Torre Pozzelle, la Via del Procaccia (Ostuni) (possibile incontro con il Sindaco di Ostuni)
Arrivo a Ostuni, Tappa 9: visita della città , cena
Sabato 26 Aprile
Lunghezza itinerario circa 50 km Caratteristiche: Buon allenamento richiesto. Strade prevalentemente asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Itinerario visualizzabile con detagli su Komoot al link https://www.komoot.com/it-it/user/1106451434247/tours?type=planned
Partenza ore 9 dalla Piazza della Libertà Ostuni saluti del Sindaco di Ostuni e del GAL
Tappa 1: Dolmen di Montalbano (Ostuni)
Tappa 2: Masseria Ottava Grande (Fasano) visita alla chiesa e al frantoio ipogeo
Tappa 1: Lama D’antico sentiero CAI lungo la lama e l’insediamento rupestre
Tappa 2: Parco delle dune costiere passaggio in bici e breve sosta al ginepro monumentale
Tappa 3: Parco rupestre di Lama D’Antico (Fasano)visita guidata al parco rupestre (costo pattuito 5 euro)
Tappa 4: Parco archeologio e museo di Egnazia (Fasano) visita agli scavi e alla via Traiana lastricata guida e saluti del direttore Fabio Galeandro
Tappa 5: Chiesa rupestre di San Giorgio e terme romane (Monopoli)
Tappa 6: Castello Santo Stefano (Monopoli)
Arrivo a Monopoli Tappa 7: visita della città , cena
Domenica 27 Aprile
Lunghezza itinerario circa 50 km Caratteristiche: Buon allenamento richiesto. Strade prevalentemente asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Itinerario visualizzabile con detagli su Komoot al link https://www.komoot.com/it-it/tour/2027802710
Partenza ore 9 Castello Carlo V Monopoli
Tappa 1: Torre Incina (Monopoli)
Tappa 2: Ponte romano (Polignano a Mare) incontro con l’assessore al turismo e sindaco di Polignano
Tappa 3: Centro storico Polignano degustazione di un gelato
Tappa 4: Abbazia di San Vito (Polignano a Mare) nella tavola peutingeriana Turri Caesaris
Tappa 5: Parco Ripagnola (Polignano a Mare)
Tappa 6: Castello Angioino e cattedrale di san Nicola (Mola di Bari) incontro con gli amministratori
Tappa 7: Torre Pelosa presso Bari Torre a Mare (Bari)
Arrivo a Bari Tappa 9: visita della città vecchia in bicicletta, del castello federiciano e della Cattedrale di San NicolaE’ possibile partecipare anche ad una sola delle tre giornate. Le località di partenza e di arrivo, per ogni giornata, coincidono con le stazioni ferroviarie presenti sulla linea Adriatica dove transitano treni regionali ed intercity che effettuano trasporto bici.
I percorsi sono su strade a basso traffico con brevi tratti su fondo naturale; alcuni passaggi saranno su strade più trafficate dove bisognerà prestare la massima attenzione nell’attraversamento delle intersezioni.
Il paesaggio rurale dei muretti a secco e degli ulivi e i lungomari sulla costa renderanno le passeggiate molto rilassanti.
Iscrizioni
Informazioni
Antonio Licciulli e-mail: antonio.licciulli@unisalento.it , mob 3333744725
Francesco Venezia FIAB Matera e-mail: coordinatore.puglia.basilicata@fiabitalia.it mob. 340 1447776
Noleggio biciclette
Sarà possibile noleggiare biciclette assistite e non assistite presso la società Ciclovagando. Il noleggio giornaliero comprende la consegna e ritiro nei luoghi di partenza e arrivo. Il prezzo pattuito:
– bicicletta non assistita un giorno 15 euro, 3 giorni 40 euro
– bicicletta assistita (e-bike) un giorno 25 euro, 3 giorni 70 euro
Contatti: Anna Rita: mob. 330 985255, e-mail: annarita@ciclovagando.com
Furgone di supporto
Il furgone della società Ciclovagando seguirà la missione e offrirà il servizio di trasporto bagagli. Il furgone trasporerà anche le bici il cui noleggio andrà prenotato e pattuito. La società Ciclovagando offre servizi al cicloturista dal 2005 . La società supporterà l’iniziativa del cicloraduno FIAB.
Gli esperti che guideranno la missione
Una poderosa squadra di archeologi, topografi, naturalisti guiderà il gruppo nella visita ai diversi siti di interesse. Ecco alcuni nomi: Il prof Giovanni Mastronuzzi (archeologo), il prof. Giuseppe Ceraudo (topografia antica) il prof Gianluca Mastrocinque (archeologo dell’Università di Bari), prof. Fabio Pollice (magnifico rettore, geografo), prof. Luca Bandirali (critico cinematografico), prof.ssa Giovanna Cera (topografia antica), prof. Antonio Licciulli (dipartimento di ingegneria) dott. Fabio Galeandro (direttore del museo di Egnazia), dott. Gianfranco Ciola (naturalista, direttore del Gal Alto Salento), prof. Teodoro Scarano (archeologo), Rita Auriemma (archeologa).
Pernotto a Ostuni e Monopoli
I partecipanti dovranno organizzarsi in autonomia per il pernottamento. Stiamo raccogliendo informazioni e indirizzi utili per strutture alberghiere, bed and breakfast. Di sotto alcuni riferimenti utili
Ostuni
bed and breakfast il Sole D’Itria a 2Km da Ostuni
Monopoli
Appartamento per 4 persone. Ci sono due stanze, uno matrimoniale e l’altro a due letti, ogni stanza con il bagno. Telefono 3334491932 Via Orazio Comes 4. Lei si chiama Maria Meo. Nel portone del palazzo si possono lasciare le bici. Non è mai stato rubato niente però non vuole responsabilità.
Affittacamere a 7Km da Monopoli Dario Donno mob. 347 3693653, prezzo 30 euro per persona
Approfondimenti sulle tappe e i luoghi
In questo articolo sono riassunte notizie sui luoghi e le tappe. Sono altresì raccolte le cronache delle iniziative delle associazioni ambientaliste a difesa e tutela dei luoghi dei terrotori dei paesaggi lungo la Traiana
Abbiamo costruito l’itinerario su google maps. Per seguirlo con il telefonino fare cllick sul rettangolino in alto a destra.