Otranto svelata in cammino

Domenica 6 aprile i cicloamici hanno dedicato un cammino all’artista Giancarlo Moscara

Una fantastica escursione a piedi immersi nella natura e nei misteri di Otranto lungo la costa adriatica fino al punto più orientale d’Italia: il faro di Punta Palascia. In cento abbiamo camminato in compagna di Marcello Moscara e del Prof. Franco Tommasi. Marcello Moscara fotografo graphic designer figlio di Giancarlo Moscara cui l’evento è dedicato in memoria.

Franco Tommasi esperto dei luoghi e della storia, fondatore del gruppo “canzoniere di terra d’Otranto”. Cultore di storia delle religioni.
Saremo in compagnia degli amici dell’associazione Tandem di Leverano.

🍂  Scheda percorso

 Ritrovo e partenza:
Raduno ore 9:00 a Torre Pinta nella valle delle Memorie, presso agriturismo Torre Pinta, Otranto. Ampio parcheggio e grande accoglienza presso l’agriturismo Torre Pinta gestito da Maria Giovanna.
Link a Google Map: https://maps.app.goo.gl/PU2MDPn8NLSpL5PN9
Itinerario
Percorso medio/facile di circa 16Km. Si parte dalla visita all’ipogeo di Torre Pinta e si prosegue su sentieri fino alla cava di Bauxite. Dalla cava di bauxite si scende a Baia Dell’Orte. Da Baia dell’Orte si risale per percorrere la scogliera fino al faro di Punta Palascia. Da Punta Palascia si imbocca un sentiero paralitoraneo che porta alla Abbazia Di Casole per fare ritorno a Torre Pinta. Qui un sontuoso buffet ci attende con i prodotti tipici preparati da Maria Giovanna. Dopo il buffet ripartenza per il toru a piedi verso il centro di Otranto. Visiteremo qui con la guida del prof. Franco Tommasi il mosaico di Pantaleone e la chiesa Ortodossa di San Pietro oltre che naturalmente il castello.
Rientro a Torre Pinta previsto entro le ore 18.
🍂  Info e capigita: Antonio Licciulli mob. 3333744725
info@cicloamici.it, Marcello Moscara, Franco Tommasi


🍂 Prenotarsi all’escursione

La partecipazione all’escurisione è gratuita ma è necessario prenotarsi. E’ previsto un buffet presso l’agriturismo Torre Pinta per un contributo concordato di 10 euro. I partecipanti saranno protagonisti di un evento con profonde implicazioni nella tutela e valorizzazione del territorio, del paesaggio della costa idruntina. L’associazione accetta donazioni per sostenere le proprie attività di impegno sociale e ambientale.

La guida


La guida di Titti, Marcello e Giancarlo Moscara alla scoperta di Otranto un testo bellissimo, un grandioso affresco di Otranto e le sue bellezze: “Da Otranto a Porto Badisco. Passeggiate dalla Natura alla memoria”, AA.VV. Editore/Produttore: MOSCARA ASSOCIATI

Giancarlo Moscara .. chi era costui

Un genio creativo e indipendente, maestro generoso ma rigoroso per molte generazioni di artisti e grafici. Una figura di intellettuale a tutto tondo. Un graphic designer ed illustratore che ha esportato il suo lavoro in Italia e in Europa. Nato a Lecce nel 1940 alla fine degli anni ’50 inizia ad insegnare Progettazione e Decorazione Pittorica presso l’Istituto d’Arte di Lecce. Dalla pittura alla grafica, all’illustrazione e alle nuove tecniche digitali Giancarlo ha avuto una straordinaria capacità di maneggiare ed essere geniale e creativo in tutti gli ambiti dove si è cimentato.

Già negli anni ’60, all’inizio della sua personale ricerca e interpretazione di grandi temi contemporanei, Giancarlo Moscara elabora un suo linguaggio pittorico guardando ai grandi maestri del ‘900 e rielaborando sperimentazioni vicine alle avanguardie (Vittorio Bodini ad Adriano Olivetti). Negli anni ’70 il suo impegno sui temi. La critica più attenta parla di ‘disegno politico’ e Moscara diventa subito uno dei più grandi esponenti di questo capitolo dell’arte italiana.
Tra Roma e Milano arriva il successo con la grafica. Sono tante le collaborazioni nella sua lunga esperienza con testate e aziende del panorama italiano, da Agip a Olivetti a Iri. Tra i suoi lavori, anche il logo ‘Salento d’amare’ che nacque per sponsorizzare la squadra del Lecce.

Le immagini del memorial Giancarlo Moscara

Preparando l’itinerario

Durante il sopralluogo servito a individuare i sentieri abbiamo scattato alcune immagini. Di sotto una selezione.

Agriturismo Torre Pinta

Gestito dalla simpatica Maria Giovanna l’agriturismo Torre Pinta accoglie con gentilezza ospiti e turisti.
Il link google maps a Toore pinta https://maps.app.goo.gl/PU2MDPn8NLSpL5PN9

Mappa con l’itinerario ed i luoghi da visitare

L’itinerario rappresentato in google maps. Chi vuole può andarci e ritornarci quante volte vuole. I Cicloamici riportano gli itinerari degli eventi con l’intento di incentivare la conoscenza e fruizione dei luoghi. Ci rammarica dover dire che non abbiamo trovato una efficace segnalazione dei sentieri. Non abbiamo potuto, per motivi di tempo, visitare masseria Cippano. La Masseria è poco distante dal faro ed è stat indicata nella mappa. Consigliamo una deviazione per visitarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *