Verso la ciclopedonale AQP

Lunedì 2 dicembre si è svolto l’incontro con l’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento sul tema del diritto di accesso ai pedoni

L’incontro tra ambientalisti e assessore regionale ai trasporti

Si è svolto il 2 dicembre, in modalità telematica e in un clima di grande simpatia e cordialità l’incontro tra l’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento e gli ambientalisti dove si è discusso della conversione in “ciclopedonale della pista ciclabile ciclovia AQP”.
Già dalla cerimonia inaugurale del tratto di ciclovia tra Ceglie e Villa Castelli l’assessore Ciliento aveva espresso la sua vicinanza ai dimostranti accettando di buon grado di posare dietro lo striscione e mostrando l’imagine “Una via per tutti, tutti per una via”.

All’incontro hanno preso parte Antonio Licciulli, professore dell’Università del Salento e presidente di Cicloamici FIAB Mesagne, l’ing. Giovanni Cardinali esperto in Trasporti e ingegneria stradale e ferroviaria già consulente MIT per i progetti sulle ciclovie nazionali,⁠ ⁠dott. Cosimo Chiffi, Economista dei trasporti ed esperto di mobilità urbana sostenibile, animatore e coordinatore del comitato “Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”, ⁠Roberto Guido, giornalista professionista autore del libro “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca”.

Nell’incontro gli ambientalisti hanno voluto ribadire che è importante e urgente la conversione in ciclopedonale del tratto della Puglia centrale di ciclovia che corre sulla strada di servizio e sui ponti canale della ciclovia AQP . L’importanza è garantire il pari diritto di accesso e la pari dignità ai ciclisti e ai pedoni. Motivi di sicurezza rinvengono dalla necessità di prevenire incidenti tra ciclisti e pedoni quando la presenza di questi ultimi non è segnalata.
L’urgenza rinviene dalla opportunità di poter intervenire con modifiche nei cantieri del tronco Nord della Ciclovia già aperti per correggere a costo zero la segnaletica.
Particolarmente significativo il contributo dell’ing. Giovanni Cardinali che ha evidenziato come in tante delle ciclovie realizzate in Italia sia accolta la richiesta di una fruizione mista ciclopedonale. In particolare in quei casi in cui l’infrastruttura è un itinerario per la fruizione di territori e luoghi di interesse naturalistico. L’ing. Cardinali ha mostrato la segnaletica adottata su uno degli itinerari toscani dove è ammessa la fruzione ciclopedonale.
E’ stata indicata la fattibilità tecnica per convertire i 24Km di ciclovia già realizzati che consiste semplicemente nel sostituire lungo l’itinerario la segnaletica presente con la segnaletica dei tipo ciclopedonale. Questa conversione può essere realizzata con vairante in corso d’opera sui cantieri aperti da Locorotondo a Spinazzola. In corrispondenza degli incroci semaforizzati tra la ciclovia e le strade provinciali si suggerisce l’installazione di lampioni crepuscolari ad ampio raggio.

Gli impegni assunti dall’assessore ai trasporti

L’assessore Ciliento ha preso atto che la richiesta degli ambientalisti di garantire l’accesso ai pedoni è condivisa anche dalle amministrazioni locali. Questa esigenza fu espressa dai sindaci dei comuni di Ceglie Messapica, Martina Franca e Villa Castelli già il 16 novembre durante l’inaugurazione del tratto di ciclovia.
L’assessore chiamerà a consulto i progettisti di AQP per visionare progetti determine e lo stato dei lavori. Dopo questo consulto l’assessore si è impegnata a convocare una conferenza con tutti i soggetti coinvolti: Comuni, associazioni, Province e AQP con la finalità prioritaria di stabilire modi e tempi per rendere l’infrastruttura ciclopedonale.

La ciclovia AQP tra le Ciclovie nazionali

La Ciclovia nasce per rendere accessibile al pubblico e percorribile, quale greenway, la strada di servizio, normalmente vietata all’accesso e al transito ordinario in quanto destinata soltanto al personale autorizzato, che corre lungo il Canale Principale dell’Acquedotto pugliese. Si tratta di circa 500 chilometri attraverso tre regioni. Il tracciato è stato già individuato all’interno del progetto di cooperazione internazionale di cui è capofila la Regione Puglia e la ciclovia dell’Acquedotto, d’intesa con la Fiab, titolare del marchio Bicitalia, è diventata variante pugliese dell’itinerario n. 11 (“Ciclovia degli Appennini”) della rete ciclabile Bicitalia.

Nel 2015 con la legge di stabilità del governo Renzi veniva lanciato il progetto della rete delle Ciclovie nazionali (legge 28 dicembre 2015, n. 208). Con legge 11 dicembre 2016, n. 232, viene autorizzato lo sviluppo del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche. La legge 21 giugno 2017, n. 96, ha introdotto ulteriori itinerari portando le ciclovie da 4 a 10 introducendo le ciclovie turistiche del Garda, Trieste – Lignano Sabbiadoro – Venezia, Sardegna, Magna Grecia (Basilicata, Calabria, Sicilia), Tirrenica e Adriatica.

Nel 2020 il Ministero prescrive la pedonalizzazione

Già nel 2020 il tavolo tecnico operativo del Ministero ha richiesto alla Regione Puglia la fruizione ciclopedonale del tratto di Ciclovia tra Spinazzola e Villa Castelli ovvero del tratto dove esiste ed è continua la strada di servizio e i ponti canale del Canale Principale dell’acquedotto del Sele Calore.
In questo tratto la ciclovia possiede i requisiti ottimali per essere una ciclopedonale di livello ottimo per sicurezza (criterio B2). Le caratteristiche orografiche del percorso sono ottimali per la fruizione dell’infrastruttura non solo da parte di ciclisti ma anche di pedoni, diversamente abili e carrozzine. Il tavolo tecnico ha pertanto prescritto nel 2021 che è da “prediligersi con ogni sforzo l’uso riservato a pedoni e ciclisti”.

Nella figura di sopra il profilo altimetrico riportato nel documento del gruppo tecnico del MIT.

La richiesta degli ambientalisti

Gli ambientalisti propongono come già aveva indicato il ministero dei trasporti e dell’ambiente che la Ciclovia AQP, sia trasformata nel tratto del Canale Principale tra Villa Castelli e Spinazzola in pista ciclopedonale ai sensi dall’articolo 2, comma 3, lettera F-bis del D.lgs.30/04/1992 n.285 .
Questa soluzione è legittima e tecnicamente possibile ai sensi:
Decreto legislativo 30/04/1992, n.285
Ciclovie nazionali possono essere costituite da tratti ciclopedonali se gli stessi ricadono nella tipologia delle strade F-bis: questa classificazione non è stata recepita da AqP o dalla Regione;
Legge 11/01/2018, n. 2 
Disposizioni per lo sviluppo della mobilita’ in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilita’ ciclistica. (18G00013) (GU Serie Generale n.25 del 31-01-2018) Art.2 Comma 2/b: Le ciclovie possono essere costituite anche da percorsi ciclopedonali “come definiti dall’articolo 2, comma 3, lettera F-bis, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”.
La direttiva ministeriale 20/07/2017, n.375
Il testo della 375/2017 prevede che sulle ciclovie nazionali sia possibile la circolazione dei pedoni al paragrafo B2 il DM afferma che le strade ciclopedonali su sede propria sono da considerasi di livello ottimo in quanto le più sicure come nel caso della Ciclovia AQP. In particolare nell’allegato A della direttiva si legge Allegato A della Direttiva. Le ciclovie nazionali possono essere connesse a reti di “mobilità dolce”, ovvero a forme di mobilità lenta, con particolare attenzione ai diversamente abili, ai bambini e agli anziani. Sempre nell’allegato A del DM al paragrafo B.2 la pista ciclopedonale su sede propria è classificata come di livello ottimo per quanto attiene la sicurezza.     

Gli amministratori al fianco degli ambientalisti

Durante la manifestazione di inaugurazione del 16/11/24 non solo l’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento ma anche gli amministratori Angelo Palmisano sindaco di Ceglie Messapica, Francesco Nigro, sindaco di Villa Castelli,  l’Assessore Angelo Gianfrate del comune di Martina Franca hanno sostenuto le ragioni della via ciclopedonale. A simpatizzare per la campagna di pedonalizzazione si sono aggiunti il vice sindaco di Cisternino Roberto Pinto ed il presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli.

Il nodo degli attraversamenti pedonali sulle provinciali

La motivazione tecnica addotta dai progettisti di regione e AQP contro la trasformazione “ciclopedonale” della Ciclovia AQP è la mancanza di attraversamenti pedonali in corrispondenza degli incroci della Ciclovia con le strade provinciali.
In realtà gli attraversamenti delle strade provinciali realizzati e quelli in cantiere prevedono già incroci semaforizzati per l’attraversamento delle biciclette.
Questi attraversamenti posso essere resi ciclopedonali con pochi interventi e investimenti. Per rendere ciclopedonale degli attraversamenti delle provinciali devono essere soddisfatti i criteri del D.P.R. 24 luglio 1996 all’art. 6:
– “nelle strade ad alto volume di traffico gli attraversamenti pedonali devono essere illuminati nelle ore notturne o di scarsa visibilità”,
– i cartelli che lo segnalano risultino “visibili” per quanto prevede l’art.79 (visibilità dei segnali) comma 1 del codice della strada. (DL DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992 , n. 285).
La soluzione tecnica degli ambientalisti per rendere adatto l’attraversamento è di installare un lampione singolo in corrispondenza degli incroci semaforizzati con area di illuminazione crepuscolare vasta. In merito ai cartelli, essendo già previsti quelli di segnalazione dell’incrocio con pista ciclabile sarà sufficiente installare la segnaletica verticale che riporti la pista ciclopedonale.

Un RUP per la ciclovia

L’ingegnere Giovanni Cardinali ha ribadito che le linee guida ministeriali che istituiscono le Ciclovie Nazionali richiedono per ciascuna delle Ciclovia la nomina di un Responsabile Unico di Progetto (RUP). Sarà il RUP a valutare e classificare la ciclovia secondo i criteri ministeriali “minimo”, “buono”, “ottimo”.

Una ciclovia da terminare

Roberto Guido autore del libro Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese ha posto il tema della prosecuzione dei lavori per portare a termine l’itinerario verso Santa Maria di Leuca così come previsto e indicato dal piano generale delle Ciclovie nazionali. Guido ha anche sottolineato l’importanza di un progetto di comunicazione e valorizzazione della Ciclovia che ne evidenzi la sua valenza nella valorizzazione del paesaggio e del territorio pugliese.

Il tema della gestione e responsabilità

Il dott. Chiffi durante l’incontro ha sottolineto la opportunità che sul tronco Nord, Acquedotto Pugliese SPA sia l’ente deputato a gestire la Ciclovia come parte della più ampia infrastruttura dell’acquedotto e delle sue competenze demaniali. La strada di servizio rimane comunque una infrastruttura asservita alle primarie esigenze di manutenzione e sorveglianza sul Canale Principale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *