|
domenica 30/07/2006
Inaugurazione del
percorso della civiltà rupestre
di nuovo ciclabile grazie all'intervento del Comune di Brindisi

I cicloamici ringraziano e
plaudono l'intervento dell'amministrazione comunale brindisina
Si è finalmente realizzato un sogno, è
iniziato alacremente il recupero della pista della civiltà rupestre. Nella
primavera 2006 l'impegno dell'amministrazione comunale brindisina ha
finalmente restituito una pista ciclabile fruibile e incantevole. Adesso
occorre valorizzarla ed estenderla verso la riserva di Torre Guaceto e
collegarla mediante strade secondarie a Brindisi, Mesagne e San Vito.
|
I cicloamici incontrano
il presidente della Provincia
Presidente Errico costruiamo le Vie Verdi!
Si è svolto presso la sede dell'Ente Provincia di Brindisi
l'incontro tra l'associazione FIAB Cicloamici, Legambiente
ed il presidente della Provincia Michele Errico sul tema
tutela ambientale e creazione delle vie verdi nella
Provincia di Brindisi. Intanto il comune di Brindisi stanzia
100.000 euro per il recupero del "Percorso
della civiltà rupestre"

Momento dell'incontro svoltosi nell'ufficio del Presidente Errico
presenti Errico, il presidente di Legambiente, il coordinatore FIAB
Puglia, il rpesidente dei Cicloamici
|
Domenica 22/01/06
Sulla via del sughero
Cicloamici Legambiente e WWF in bici per la
difesa della
riserva Naturale Regionale orientata “Bosco dei Lucci e
Santa Teresa” e
la creazione di una rete di vie secondarie e ciclabili per
la valorizzazione e la tutela delle riserve naturali
orientate nella Provincia di Brindisi.
|
Proposte
per la ciclabilità di Brindisi
La
città di Brindisi ha compiuto diversi passi per migliorare la
viabilità a piedi e in bicicletta: la via del corso trasformata in
zona pedonale, la lunga pista ciclabile tutta intorno alla città,
il percorso della civiltà rupestre. I cicloamici pensano che si
può fare di più e sopratutto si debba dare uno sviluppo armonico e
integrato dell'intero sistema della mobilità sostenibile, dentro e
fuori il contesto urbano e hanno cominciato a bussare al comune.
|
05/02/06
La crociata dei
Cicloamici per la bonifica della
litoranea di Brindisi
Sui
lidi dove i crociati prendevano il mare
per la Terra Santa si sta consumando un
dramma ecologico.
Durante una
ricognizione per l'individuazione dei
corridoi ecologici da segnalare al Comune di
Brindisi i Cicloamici documentano una
grave situazione di degrado lungo la
litoranea, pochi chilometri a Nord di
Brindisi. Ci auguriamo che in breve
tempo si possa vedere la litoranea
ripulita insieme con una bella pista
ciclabile. |
Bimbimbici a Brindisi 7 Maggio
2006
Un percorso insolito per il monumento al marinaio
Cicloamici
di Brindisi hanno organizzato Bimbimbici
Parliamo della giornata nazionale FIAB a
favore della mobilità sicura e sostenibile dei bambini. Lo slogan di
quest’anno è “Strade
sicure per i bambini. Via le auto davanti alle scuole”
Bimbimbici è una pedalata cittadina
dedicata ai bambini e vuole essere un occasione di festa per i
bambini e i genitori che li accompagneranno. Per intuire la gioia
spontanea che nasce nell'animo di bimbi e adulti si può guardare le
simpatiche foto di questa pagina ma il modo migliore è partecipare e
lasciarsi trasportare dal moto collettivo a pedivella.
La Provincia e i Comuni di Brindisi
hanno patrocinato l’iniziativa.
Riferimento Brindisi: Anna
Chiara Intini,
annachiaraintini@libero.it |
Cos'è
BIMBIMBICI
Una
pedalata cittadina dedicata ai
bambini (in particolare a quelli dalle scuole materne
alle elementari), che si tiene ogni anno. Una pedalata
gioiosa, un’occasione di festa per tutti quegli utenti deboli
delle strade e delle piazze. Bimbimbici diventa quindi
un'occasione per gridare a gran voce che la città deve
diventare anzitutto un luogo vivibile per bimbi pedoni e
ciclisti.
Perchè questo accada deve essere
garantita la sicurezza del trasporto "debole" con la creazione
di Zone30, piste ciclabili, centri storici a traffico
limitato. Devono essere assicurati marciapiedi e sanzionati i
veicoli che ci parcheggiano sopra. Con coraggio gli
amministratori devono compiere scelte per costruire città a
misure di bimbi. Si accorgeranno dopo che queste città
trasformate saranno molto più belle e vivibile anche per gli
adulti.
www.bimbimbici.org
è il sito dedicato dalla FIAB all'evento su scala
nazionale, riporta tutti gli oltre 130 siti in cui si svolge e
le iniziative promozionali più simpatiche
|

Foto: Ciclomassa su via
Amerigo Vespucci. Si tratta di una bellissima strada panoramica che
costeggia il posto sulla riva Nord-Ovest. Un viale largo che, tolta
la fila di parcheggi potrebbe contenere una pista ciclabile a doppio
senso di circolazione.
.
|
|
|